
Bellezza, eleganza, perfezione e piacere estetico, sono alcuni degli elementi che un’opera d’arte deve possedere, secondo quanto ci siamo raccontati fino ad ora. Che cosa rende possibile attribuire ad un’opera, questi aggettivi o qualità, è un quesito molto importante, la cui risposta, diventa un fattore delicato e non di facile giustificazione. Ad ogni modo, si viene a creare un’associazione indiretta tra questi elementi ed un’opera; in particolare, il valore della stessa, diventa un componente valutativo di primaria considerazione. Quando parliamo di valore di un’opera, dovremmo prendere in considerazione sia il grado di rilevanza, e quindi il legame, rappresentato dalla profondità artistica, generato dall’opera stessa, sia il pregio rappresentato in termini monetari. E’ chiaro che questi due fattori, ad oggi non sono esattamente interdipendenti, potremmo quindi considerare un’altro fattore di rilevanza ancora maggiore, l’elemento caratterizzante l’opera in termini di preziosità, ossia la rarità dell’opera d’arte. Sembrerebbe assurdo, ma è proprio così, il valore di un’opera d’arte è direttamente, o quantomeno, proporzionale, alla sua rarità, fermo restando la relativa profondità artistica. Questo significa che un’opera d’arte diventerà tanto più preziosa, quanto maggiore sarà la sua rarità, inoltre dovrà avere un valore culturale tale da poter essere significativa e connessa con altre opere d’arte esistenti.
Da cui, è facilmente derivabile che la bellezza di una creazione artistica non è sempre riconducibile ad alcuna forma di preziosità in termini monetari. E’ invece assolutamente vero, come il valore monetario di un’opera sia legato alla preziosità del materiale con cui è stata costruita. Quindi, ricapitolando, per creare opere d’arte di elevato valore e con elevato preziosismo, è necessario far uso di materiali tali per cui, rarezza e preziosità siano tali da arricchirne l’opera stessa. In linea generale, è anche necessario che l’opera generata, rispetti dei canoni di estetica e di verosimiglianza artistico-culturale, che ne permetta l’appartenenza alla categoria di opere di adeguata e positiva valutazione. In realtà, c’è anche un’altro fattore che determina il valore, in termini di preziosità, di una creazione artistica, non meno importante rispetto ai precedenti, e questo è il fattore generato dal lavoro umano. Quando parliamo di lavoro umano, prendiamo in considerazione tutto ciò che rientra nelle attività necessarie alla costruzione di una generica opera. Non considerare questo fattore, sarebbe fuorviante e non rispecchierebbe nella realtà, il valore o la preziosità dell’opera. Riassumendo brevemente, possiamo quindi generalizzare che il valore in termini economici di un’opera d’arte è legato al preziosismo dei materiali con cui è stata generata, dal valore economico degli stessi materiali, inoltre, dal costo del lavoro umano necessario per completare l’opera. Chiaramente il valore artistico che verrà generato dalla creazione dell’opera, sarà interdipendente dalla cultura che determinerà l’opera stessa e di conseguenza dall’artista creatore. L’originalità ovviamente renderà l’opera maggiormente identificabile e con maggior impatto sulla collettività.
Tutto questo per sottolineare “quanto sia labile la distanza che separa la bellezza dalla preziosità, quando l’unico mezzo di valutazione che possiamo utilizzare, per ammirare un’opera d’arte è semplicemente il nostro sguardo“.
“Figliodellarte”
Hey there, You have done an excellent job. I’ll certainly digg it and personally suggest to my friends. I’m sure they will be benefited from this website.
Some really fantastic information, Gladiola I detected this. “Reprove thy friend privately commend him publicly.” by Solon.
A lot of what you assert is astonishingly precise and that makes me wonder why I had not looked at this in this light before. This particular piece really did turn the light on for me as far as this specific issue goes. But at this time there is one point I am not really too comfortable with and while I try to reconcile that with the core idea of the point, allow me observe what the rest of the subscribers have to say.Nicely done.
I’m still learning from you, while I’m trying to achieve my goals. I certainly liked reading everything that is posted on your blog.Keep the stories coming. I loved it!
Excellent read, I just passed this onto a friend who was doing a little research on that. And he just bought me lunch as I found it for him smile Thus let me rephrase that: Thanks for lunch! “The guy with the biggest stomach will be the first to take off his shirt at a baseball game.” by Glenn Dickey.
I conceive you have observed some very interesting points, thanks for the post.
I reckon something truly special in this website.
I’ve recently started a site, the information you offer on this website has helped me tremendously. Thank you for all of your time & work.
F*ckin’ tremendous things here. I’m very glad to peer your post. Thank you so much and i’m looking forward to touch you. Will you please drop me a e-mail?
Hello there, You have done an excellent job. I’ll certainly digg it and for my part recommend to my friends. I’m sure they’ll be benefited from this site.
But wanna tell that this is invaluable, Thanks for taking your time to write this.
I just wanted to type a remark to be able to express gratitude to you for the precious instructions you are giving at this site. My extensive internet investigation has finally been honored with beneficial knowledge to share with my friends. I would believe that many of us website visitors actually are truly lucky to be in a magnificent website with so many brilliant professionals with beneficial advice. I feel pretty fortunate to have come across your entire webpages and look forward to many more excellent times reading here. Thank you once again for all the details.
Some genuinely excellent articles on this site, regards for contribution. “A man with a new idea is a crank — until the idea succeeds.” by Mark Twain.
Somebody essentially help to make seriously articles I would state. This is the first time I frequented your website page and thus far? I surprised with the research you made to make this particular publish amazing. Great job!
Thank you, I have recently been searching for info about this topic for a long time and yours is the greatest I’ve discovered so far. However, what concerning the conclusion? Are you certain about the supply?
Hi, thanks for the comment and the answer is: “you have not answered yet to my questions”..although…
…Remember that you can register for free to the blog’s private area in which you can choose to subscribe Figliodellarte’s specific content plans.
This is possible clicking on the “Blue Button” (Entra\registrati) available on the top right of the blog home page.
I Wait you soon!!
Best regards
Mark