La “leggenda” di Pippi Calzelunghe

La storia narra di una bambina chiamata Pippi, per esteso “Pippi Calzelunghe”, a causa dei buffi calzoncini che era usuale indossare. “Erano degli strani gambaletti colorati, che le arrivavano fin sopra le ginocchia che utilizzava con delle scarpe molto grandi, forse più grandi di lei”.

Il suo nome completo era Pippilotta Virtualia Rolgardinia Succiamenta Efrasilla figlia del Capitano Efraim Calzelunghe, precedentemente terrore dei mari, adesso re negro.

Viveva in una piccola cittadina Svedese di nome Visbi nell’isola di Gotland, nella sua casetta chiamata VillaVillacolle, insieme ai suoi amici inseparabili, una scimmietta di nome Signor Nilsson e un cavallo bianco a pois neri chiamato Zietto.

Era una bambina molto vivace, coraggiosa, con la passione per l’ozio ed il divertimento, ma soprattutto con una grande voglia di aiutare i suoi amici e vicini di casa, Tommy e Annika, grazie ai suoi superpoteri, probabilmente ereditati dal padre. Tra le molte qualità, pare ci fosse anche quella legata all’amore per le bugie, che utilizzava spesso per mettere a disagio le persone che non conosceva. La vicenda narra che la piccola Pippi fosse anche molto ricca, disponendo di un grande patrimonio in oro e ricchezze a lei donato dal padre pirata.

Questa storia è nata nel lontano 1944, in Svezia, dalla scrittrice Svedese di romanzi per bambini, Astrid Lindgred, che ha dedicato a questo personaggio immaginario, un’intero romanzo, uscito l’anno successivo. Dopo circa 25 anni è stata inoltre sviluppata una serie televisiva dedicata ancora alla piccola Pippi.

Pare che la nascita di Pippi Calzelunghe scaturì, da subito un profondo sconvolgimento e scandalo, a causa dei “nuovi costumi” introdotti dalla mamma della bimba più conosciuta al mondo per le sue lentiggini.

Trasgressione, libertà ed indipendenza, legate al sesso femminile e alla fanciullezza, hanno reso celebre questo romanzo epocale e giovane, che nel bel mezzo del 21° secolo vede rinascere il personaggio di Pippy, con il festeggiamento del suo ottantesimo compleanno.

Bologna è stata la città scelta per i festeggiamenti degli 80 anni del romanzo, che saranno svolti da Salani, il 01 Aprile 2025, all’evento Children’s Book Fair, la fiera internazionale dei libri per ragazzi.

By admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *